Foto e testi utilizzati ai soli fini didattici. Diritti riservati ai legittimi proprietari. | ||
|
|
|
Caiazzo | ||
Adagiata su
amene colline frammezzate da fertili valli e verdeggianti declivi ricchi di
uliveti e boschi lussureggianti, Caiazzo è dominata dall'antico e maestoso
castello e ai suoi piedi, a sud, serpeggia il fiume Volturno. Situata al
centro di un sistema montuoso che le fa corona, gode, per la sua posizione
geografica, di un clima particolarmente gradevole: fresco d'estate e mite
d'inverno. La città confina a nord con Alvignano e Ruviano; a sud con la
frazione di Cesarano, attraversata dal fiume Volturno; a est con Castel
Campagnano; a ovest con Piana di Monte Verna. È circondata dai monti del
Matese, del Taburno, del Tifata. Comprende le frazioni di SS. Giovanni e
Paolo, in collina a nord - est, e Cesarano, a sud, in zona pianeggiante. Particolarmente interessante il piccolo centro storico, dove merita una sosta la trecentesca Chiesa di S. Francesco - che custodisce, tra l'altro, una tavola di Giovanni Bernardino Azzolino - e l'austero chiostro dell'annesso convento, attualmente sede del Municipio. Opere pittoriche del XVII e del XVIII secolo pososno essere ammirate nella Cattedrale dell'Assunta, caratterizzata da una facciata barocca nella quale si aprono due portali. Interessante anche la Chiesa dell'Annunziata con la "Annunciazione" di Francesco de Mura. |
||
![]() |
|
|
Come raggiungere Caiazzo | ||
Servita dalla Ferrovia Alifana, è raggiungibile anche con bus pubblici in partenza da Napoli e da Caserta. In auto è raggiungibile attraverso l'Autostrada Napoli-Roma, con uscita al casello di Capua e prosecuzione lungo la Statale 264. Da Caserta si raggiunge percorrendo la Statale 87. |
||
![]() |
||
Appunti di viaggio di un Piccolo Principe - Museo dedicato al Piccolo principe di Saint-Exupéry | ||
"Non fece nemmeno rumore sulla sabbia"
|
Installazione del maestro Renzogallo Il lavoro, sul Piccolo Principe, è improntato sulla sua assenza e sul desiderio della sua presenza che possono derivare da alcune tracce disseminate nella zona di intervento. Gli episodi del suo Viaggio sono scollegati, apparentemente, da un unico disegno ed appaiono casuali, ma da un unico disegno vengono riordinati in una visione di percezione che appartiene meno al racconto ma molto di più all’unitarietà del suo significato (L’essenziale non è visibile agli occhi ). |
|
Museo Kere | ||
![]() |
||
Il Museo etnografico "Kere" delle tradizioni contadine e popolari è stato aperto nel luglio del 1997. Per la sua istituzione è stato appositamente costituito il Gruppo di volontariato omonimo sul finire del '94 per volere del prof. Augusto Russo che ne è l'animatore e il coordinatore. L' idea prende le mosse dal 1990, il prof. Russo coordinò un gruppo di giovani per una ricerca, intorno alla civiltà e alla cultura contadina, passando attraverso la fondazione, dell'Associazione "Kere", gruppo di volontariato, con la finalità di istituire e gestire in Caiazzo un Museo Etnografico zonale - considerata l'omogeneità geografica, morfologica, litologica ed economica del Caiatino - della cultura e delle tradizioni contadine e popolari. I risultati conseguiti sono così soddisfacenti ed entusiasmanti, avendo registrato in tre anni oltre diecimila visitatori. Il Gruppo che gestisce il Museo, infatti, si propone di ampliarlo con il recupero di nuovi spazi e l’aggiunta di numerosi oggetti e testimonianze delle tradizioni popolari e contadine ma anche di organizzarlo nella distribuzione del materiale.Il Museo dal 22 al 31 luglio 1998 si è proposto anche come sala espositiva dell’importante mostra fotografica di G. Russi, ultimo erede del primo e più importante studio fotografico di Terra di Lavoro, intitolata "Tuguri" e curata da Luca Sorbo che ha ristampato dai negativi originali le quindici immagini in mostra, splendide e cariche di malinconiche suggestioni. |
|
|
|
|
|
Biblioteca | ||
La Biblioteca dei Comuni e delle Comunità Locali del Territorio Campano "Giuseppe Faraone"si trova al secondo piano di Palazzo Mazziotti, in via Umberto I, n. 16 - 81013 Caiazzo (CE) telefono e fax 0823/615061 e- mail: bibliotecacivicacaiazzo@yahoo.it |
|
|
Archivio | ||
|
L'Archivio Storico del Comune di Caiazzo è sito al terzo piano di Palazzo Mazziotti, in Via Umberto I, n. 16 - 81013 Caiazzo (CE) telefono e fax 0823/615061 |
|
Per informazioni | ||
www.comune.caiazzo.ce.it | ||
Foto e testi utilizzati ai soli fini didattici. Diritti riservati ai legittimi proprietari. |